Emergenza
Il dispositivo non dispone di un pulsante fisico di emergenza.
Per contattare i servizi di emergenza, è sufficiente salvare i numeri desiderati direttamente come normali contatti.
Per un utilizzo ottimale, si consiglia di registrare i numeri diretti delle strutture più vicine all’utente, invece di fare affidamento esclusivamente sui numeri brevi di emergenza (112), che non possono essere attivati tramite comando vocale a partire da Android 12.
Esempio:
Aggiungere un contatto chiamato «Polizia» con il numero del commissariato più vicino. Quando l’utente avrà bisogno di chiamare la Polizia, basterà toccare lo schermo e dire «Polizia» dopo la frase «Come posso aiutarla?». Il dispositivo effettuerà la chiamata al numero salvato per quel contatto.
Chiamate automatiche e numeri di emergenza
Quando si chiama un contatto con Olga, il sistema compone automaticamente il numero. Tuttavia, per il numero breve di emergenza (112), Android richiede ora una conferma manuale: anche se il numero appare già sullo schermo, è necessario premere il pulsante «Chiama» per avviare la chiamata.
Abbiamo osservato questo cambiamento a partire dal periodo del COVID-19. Questa misura è stata introdotta per evitare chiamate di emergenza involontarie e proteggere i servizi di soccorso da sovraccarichi o attacchi automatizzati.
Questa regola deriva probabilmente da raccomandazioni di enti europei specializzati nella gestione delle emergenze (come EENA – vedi comunicato) e da scelte tecniche dei produttori di smartphone (Google, Samsung, ecc.).
Soluzioni / Alternative
1) Preferire i numeri diretti locali
Salvare i numeri completi (ospedale, commissariato, vigili del fuoco). Queste chiamate funzionano normalmente con Olga.
2) Utilizzare il 112 con conferma manuale
Se si salva il numero 112 come contatto, Olga lo visualizzerà automaticamente. Basterà premere il pulsante «Chiama» (in basso al centro dello schermo) per confermare. Se necessario, un familiare può aggiungere un piccolo riferimento tattile per individuare facilmente il pulsante.
3) Considerare un servizio di telesoccorso
Per un’attivazione ancora più semplice in caso di emergenza, esistono servizi di telesoccorso con ciondolo o braccialetto. Questi dispositivi permettono di avvisare rapidamente una centrale di ascolto, che contatterà i soccorsi se necessario.